Visita guidata al Complesso monumentale di Sant’ Agnese e Santa Costanza.
Sulla via Nomentana, sul luogo della sepoltura della giovanissima martire Sant’Agnese, si trova la basilica , in origine semiipogea, a lei intitolata, che accoglie uno straordinario mosaico nel catino dell’abside. In via eccezionale sarà possibile ammirarlo dai matronei , ai quali si accede direttamente da via Nomentana.
Il complesso comprende oltre alle catacombe , che non visiteremo, i resti della prima basilica ( costantiniana ) dedicata alla santa e il Mausoleo di Santa Costanza, con la sua spazialità così fortemente simbolica e con le meravigliose decorazioni musive che ancora vi si possono ammirare.
Visita guidata, venerdì 30 Aprile, ore 16:30
La realizzazione della Stazione Termini ha completamente snaturato l’assetto della zona degli Horti Liciniani così che pochi conoscono la straordinaria ricchezza della chiesa di Santa Bibiana, dove Bernini e Pietro da Cortona ci hanno lasciato testimonianze altissime della loro produzione artistica, che quasi scompare fagocitata dalle imponenti strutture dell’ala Mazzoniana e dall’imbocco del tunnel.
Degli Horti rimangono le imponenti rovine del tempio di Minerva medica e a poche decine di metri riconosciamo gli stucchi liberty che decorano l’esterno del teatro Ambra Jovinelli, importante luogo della vita culturale romana degli ultimi due secoli.
Questi 3 luoghi, fra loro vicinissimi, saranno oggetto della nostra visita di venerdì.
Visita guidata dalla prof.ssa Paolucci