Visita guidata intera giornata
Possibilità di prenotare su richiesta pranzo con tipica cucina umbra.
Possibilità di avere indicazioni per il pernottamento se si vuole rimanere per il week end. Conduce la visita la prof.ssa Laura Falaschi
Per ulteriori Notizie
Spoleto tra arte e natura
Sorta in età preistorica sulla sommità del colle S. Elia nell’estremità meridionale della Valle Umbra, là dove oggi svetta la Rocca albornoziana, fu abitata dagli Umbri, di cui si conservano preziosi reperti nel Museo Archeologico. In seguito ebbe un importante ruolo come centro dei Romani, poi del Ducato Longobardo ed infine dello Stato Pontificio.
Numerose sono le testimonianze del suo antico e glorioso passato: vedremo le Mura ciclopiche, il Teatro romano e l’Arco di Druso, gli scorci più pittoreschi della Spoleto medioevale e alcune delle sue bellissime chiese, tra cui la Basilica di San Gregorio Maggiore, la chiesa longobarda di S. Eufemia, splendida nella sua semplicità, il Duomo con gli affreschi di Pinturicchio e di Filippo Lippi, scenografico fondale al Festival di Spoleto ed alle vicende del noto Don Matteo televisivo. Per finire, un giro intorno alla Rocca ed al Ponte delle Torri, alto più di 80 metri, vi regalerà scorci stupendi sulla città e sul colle di Monteluco, luogo ritenuto sacro fin dai tempi remoti.
Tanta bellezza e la natura che la circonda, unite ad una genuina tradizione culinaria, vi cattureranno e vi faranno sicuramente nascere il desiderio di tornare e di continuare a nutrirvi di Arte e di Cultura.
Vi aspetto! Laura
Appuntamento: Si raccomanda di farsi trovare alle ore 15.15 davanti all’ingresso di Castel Sant’Angelo di fronte a ponte S. Angelo e di mettersi subito in fila incaso di affluenza dovuta all’ingresso gratuito previsto per la 1° domenica del mese.
Durata: La visita inizierà all’interno presso la Biglietteria alle ore 15.30. Il termine è previsto intorno alle 17.30.
Un percorso a ritroso nel tempo, dalla nascita del grandioso monumento come Mausoleo per l’imperatore Adriano alla trasformazione nel corso del Medioevo in Castello e poi a elegante dimora per Papa Paolo III Farnese, decorata con gli affreschi di Perin del Vaga e della scuola di Raffaello.
Leggi tutto: Domenica - 2 Febbraio 2020 - Castel Sant'Angelo